Storia e influenza della M-65

Come molti dei capi base delle uniformi maschili attuali, la giacca M-65 nacque in un contesto molto diverso, quasi contraddittorio, mantenendo, ciò nonostante, la propria funzionalità.

Creata nel 1965 per le Forze Armate statunitensi, la giacca si basava sui modelli precedenti (la deteriorabile M-41, la M-43 con tasche frontali e la M-51, ogni numero un riferimento all'anno di produzione) con l’aggiunta delle ultime innovazioni come il velcro e il collo convertibile che nascondeva il cappuccio. Per adattarsi a diverse condizioni, fu realizzata con un nuovo materiale, il NYCO, un misto di cotone e nylon praticamente indistruttibile. Vennero aggiunti dei bottoni interni per completare il capo con una fodera interna, chiusure sui polsini e persino una patta nascosta che si dispiegava sui guanti per una maggiore protezione.

Come molti dei capi usati durante la guerra del Vietnam, il significato della M-65 cambiò radicalmente quando i soldati tornarono a casa. Alcuni di loro si ribellavano a una guerra che avevano vissuto in prima persona, e le loro uniformi di protesta erano le stesse che avevano indossato in Vietnam. La M-65 passò dall'essere un indumento ufficiale a uno della controcultura. Jack Nicholson, Bob Marley, Robert De Niro in Taxi Driver e Al Pacino in Serpico.

Le nuove generazioni stanno ora scoprendo un capo che è stato gradualmente spogliato del suo significato originale, e che viene reinventato da grandi firme quali Off-White, Alexander Wang e Ralph Lauren.

Polo Ralph Lauren M65 COMBAT-LINED-JACKET
RRL by Ralph Lauren WALLACE PO-UNLINED-JACKET
Storia e influenza della M-65