Come le bandane divennero un elemento chiave per Kapital

La marca con sede a Kojima mostra la sua passione per la storia con collezioni che recuperano capi classici.

Attraverso la sua particolare visione, Kapital filtra molte delle tendenze storiche originatesi lontano dal Giappone. Le sue collezioni si sono ispirate allo smiley, all'Himalaya, alla scuola Bauhaus o al selvaggio West, ma c'è un'influenza che è sempre presente: la bandana, con cui ha realizzato alcuni dei suoi capi più emblematici.

Nata come elemento utilitaristico in India, la bandana arrivò in Occidente attraverso le colonie britanniche e da lì fece il giro del mondo. Tra l’altro, la stampa persiana con cui sono decorate molte bandane venne soprannominata "Paisley" per il nome di una delle principali città produttrici, in Scozia.

Negli Stati Uniti, la bandana divenne popolare per diverse ragioni. Accessorio multifunzionale e poco costoso, acquisì anche un significato politico. Nel 1775 Martha Washington regalò a suo marito George una bandana con l'immagine di una delle sue battaglie, sfidando così il divieto britannico di stampa su tessuto e stabilendo una tendenza: quella delle bandane come elemento sociale, pubblicitario o sportivo. Nei decenni successivi diversi gruppi sociali come i cholos, i bikers e i rappers hanno dato a questo accessorio un significato proprio, portandolo oggi sulla scena dello streetwear e dell’alta costura.


Il Giappone è stato fondamentale per preservare alcuni dei design e dei metodi di produzione americani. Kapital iniziò mescolando il denim americano con le tecniche tradizionali giapponesi, ma ampliò poi i suoi orizzonti includendo altre icone dell’immaginario americano. Nata in Asia, la bandana viaggiò attraverso l'Europa, divenne un mito in America e, da lì, arrivò in Giappone con nuove idee. 


All'interno della sede di Kapital a Kojima si trova The Elephant Brand Bandanna Museum, un'idea del figlio del fondatore del marchio, Kiro Hirata, che raccoglie un secolo di storia della bandana in 250 pezzi selezionati da Jonathan Lukacek di Bandanna Almanac. Il museo è anche l'origine di molti design Kapital, in cui la bandana è usata come parte di patchwork su camicie, giacche, felpe con cappuccio, pantaloni tuta e calzini.

Bandana Bivouac Zip Hoodie
Fleece Raglan Crewneck
Bandana Fleece Joggers
Gauze Bandanda Patchwork

 

Testo: Kike Marina per SVD

Foto: Kapital e SVD

 

Come le bandane divennero un elemento chiave per Kapital